Visualizzazione post con etichetta educazione alimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione alimentare. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2024

FRUTTA DI STAGIONE!

Continuiamo a rafforzare la coordinazione oculo manuale e la motricità fine attraverso la scoperta di un frutto di stagione: la mela! 


qui trovate i modelli:




martedì 3 ottobre 2023

AUTUNNO CON IL TAVOLO LUMINOSO

Nella nuova scuola ogni classe è dotata di due tavoli luminosi...come non approfittarne?
Ecco qui un giochino molto semplice per il tavolo luminoso, si può giocare a coppie come gara oppure singolarmente, vi basterà stampare tutto e incollare i vasetti vuoti sopra a quelli pieni di ortaggi... per poi mettersi a raccoglierli con l'utilizzo della luce, vince chi per primo completa la tabella con tutti i vasetti!






lunedì 7 novembre 2022

DAL LAVORO...ALLA TAVOLA

Milano non è solo monumenti ma anche prelibatezze, quindi prima di lasciare questo luogo scopriamo un piatto tipico nato proprio grazie ad un vetraio incaricato di realizzare alcune vetrate per il Duomo. 

La prossima tappa sarà il Castello Sforzesco!

sabato 15 ottobre 2022

MELE AUTUNNALI... DA RITAGLIARE

In classe ora abbiamo queste succose mele rosse e gialle, non solo perché sono un tipico frutto autunnale ma anche come conquista per aver ritagliato per la prima volta tutto da soli!!!








martedì 26 aprile 2022

EDUCAZIONE ALIMENTARE CON UNA STORIA PER KAMISHIBAI

Mi piace molto usare gli album illustrati per parlare di educazione alimentare, ma dopo 19 anni di insegnamento, i libri che ho sperimentato in sezione sono stati fatti e rifatti... così in rete ho trovato questa storia francese di un libro per bambini e ne ho realizzato le tavole per il racconto con il kamishibai.













giovedì 10 febbraio 2022

BUON APPETITO SIGNOR CONIGLIO

Oggi vi mostro un'altra storia per parlare di educazione alimentare, che si intitola "Buon appetito, Signor Coniglio!" scritta da Claude Boujon.
Ci saranno cibi più buoni delle carote? lo chiediamo al protagonista di questa storia...chissà se troverà qualcosa di diverso da mettere sotto i denti!




Siccome è un libro che si presta per essere raccontato con il kamishibai perchè molto corto e con le pagine ben delineate, io ho realizzato le tavole della storia, per raccontarla in sezione!

lunedì 7 febbraio 2022

PICCOLI PANETTIERI CRESCONO

Il nostro progetto di educazione alimentare la scorsa settimana si è intrecciato con il programma di religione: abbiamo fatto il pane come quello che Maria preparava a Gesù quando era bambino!
Purtroppo per le norme ASL non si possono fare i lievitati, quindi niente lievito ma solo un goccio di colla...per un panino di pasta di sale, ma i bambini si sono divertiti lo stesso e sono rimasti colpiti dall'esperienza...oltre ad essersi allenati nella manipolazione. 











lunedì 24 gennaio 2022

TAVOLE PER KAMISHIBAI: IN MENU' STASERA C'E'?

Parlando con i genitori viene sempre più spesso il discorso "cena", ovvero "non vuole mangiare, devo imboccarlo", magari anche lo stesso menù che hanno scelto proprio i più piccoli... ora tralasciando il fatto che si può essere o meno d'accordo con determinate scelte e stili educativi, io per esempio mi ricordo che da bambina (e anche adesso!) non avevo potere decisionale sul menù che mia madre preparava, mi sono posta l'idea di incrementare un pochino l'educazione alimentare anche nella mia didattica.
Così in rete ho trovato questa breve storia per kamishibai, composta da solo 8 tavole, che può essere sfruttata come incipit per dare il via ad un discorso più ampio e per presentare delle attività di educazione alimentare basata sia sui gusti ma soprattutto sulla conoscenza dei cibi e la loro trasformazione in piatti.










Come vedrete dal titolo si tratta di una storia francese e tradotta anche in inglese, io ho cercato di farne una versione in italiano adatta al mio scopo!