Qui vi lascio i modelli stampabili da aggiungere ai diversi elaborati che vedrete nei prossimi giorni, se vi piacciono e li volete replicare!
Visualizzazione post con etichetta progetto accoglienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto accoglienza. Mostra tutti i post
sabato 26 ottobre 2024
IL MEMORY DEI COLORI DI GIULIO CONIGLIO
Il progetto accoglienza di quest'anno ha come protagonista i personaggi di Nicoletta Costa quindi per i 3 anni ci siamo soffermati a scoprire i colori associandoli ai diversi personaggi, ne è vento fuori un piccolo gioco!
Questi sono i modelli, per vedere il risultato dovrete pazientare ancora qualche giorno!
lunedì 23 settembre 2024
PROGETTO ACCOGLIENZA: "GIULIO CONIGLIO ALLA SCUOLA DI LEO LUPO"
PROGETTO ACCOGLIENZA: "Giulio Coniglio alla scuola di Leo Lupo!"
lunedì 2 ottobre 2023
IL VIAGGIO DI ULISSE- AUDIOSTORIA
Se volete ascoltare e vedere anche voi la storia del viaggio di Ulisse la trovate qui:
domenica 1 ottobre 2023
IL LAPBOOK DEL VIAGGIO DI ULISSE
La nostra rielaborazione del "viaggio di ULISSE" è terminata: ogni bimbo ha realizzato un lapbook, creando il mare e le tre diverse isole...e i personaggi principali della storia (Ulisse, il cavallo di legno, Polifemo, la sirena e la barca).
Ogni bimbo può divertirsi ad attaccare e staccare i diversi personaggi per ricreare la storia o inventarne di nuove... è presente anche il qrcode dove si può ascoltare e rivedere la storia su YouTube!
lunedì 11 settembre 2023
PROGETTO ACCOGLIENZA: IN VIAGGIO CON ULISSE
Ecco le prime tappe del nostro viaggio con Ulisse sull'accoglienza:
1) Itaca, dove c'è Penelope, Telemaco e il loro cane Argo2) Ulisse il nostro protagonista, che affronta il mare per salvare Elena!
3, 4 e 5) l'idea geniale di Ulisse di creare un cavallo di legno e di nascondersi dentro, gli ha permesso di vincere la guerra e di liberare Elena.
6) il terribile Polifemo che vuole mangiare Ulisse e i suoi compagni;
7) l'incontro con le sirene...
Come potete vedere in ogni sequenza ci sono più elementi sensoriali, per dare modo anche ai bambini più piccoli e con disabilità di vivere l'esperienza in modo tattile.
I personaggi sono attacca e stacca con il velcro, a parte Ulisse e Argo che invece sono a bacchetta per consentire un momento più fluido.
Iscriviti a:
Post (Atom)