Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2024

LE NOSTRE MASCHERE DI CARNEVALE

Con un po' di ritardo vi mostro i nostri cappelli di carnevale: sono i personaggi che abbiamo incontrato nei due albi illustrati che abbiamo letto "il ladro di foglie" e "pinguino e pigna"!












martedì 21 febbraio 2023

DETTATO GRAFICO DI CARNEVALE

Quest'anno stiamo trattando Milano, quindi le maschere tipiche della città sono Meneghino e Cecca ma, volevo qualcosa di diverso dalla semplice scheda da colorare, così, ho creato un piccolo dettato grafico per i miei cuccioli di 4 anni. Devo dire che il risultato è stato straordinario vista la difficoltà!






lunedì 20 febbraio 2023

PARRUCCHIERI E TRUCCATORI...PER CARNEVALE

Parlando di teatro, per carnevale siamo finiti a fare i truccatori e i parrucchieri...chiaramente come veri professionisti abbiamo pescato a caso l'immagine di un compagno e l'abbiamo "acconciato" per andare in scena!!!









domenica 29 gennaio 2023

CHI SI NASCONDE QUI SOTTO?

Un semplice gioco per aumentare la discriminazione visiva... basterà associare la carta del personaggio mascherato con quella uguale ricoperta da una pioggia di coriandoli; volendo lo si può utilizzare anche in versione memory!




giovedì 3 marzo 2022

CARNEVALE CON ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Quest'anno abbiamo festeggiato il carnevale immergendoci nel magico mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie: eccoci qui con i nostri costumi!!!



domenica 20 febbraio 2022

UNA PICCOLA STORIA SUL CARNEVALE

Navigando in rete mi sono accorta che il tema di carnevale non trova molte pubblicazioni se non per un pubblico con una fascia d'età 1-2 anni.
Per questo ho scelto un semplice libro, di Liesbet Slegers sul carnevale che non è stato ancora tradotto e pubblicato nella versione italiana, ma che mi può servire per presentare ai bimbi lo svolgimento della festa, che si terrà a scuola i primi di marzo.












Le immagini si adattano molto ad essere utilizzate come tavole per il kamishibai e volendo, con un po' di pazienza, si può tradurlo anche con i simboli della CAA.

sabato 19 febbraio 2022

L'ALFABETO DI CARNEVALE

Sulla scia dei libretti sull'alfabeto realizzati per l'autunno, l'inverno e il Natale, non poteva mancare quello sui travestimenti di carnevale: spero vi piaccia!