Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

domenica 5 marzo 2023

AFFINARE LA COORDINAZIONE OCULO MANUALE

Sempre più spesso mi accorgo della difficoltà di alcuni bimbi nella coordinazione oculo-manuale e nella manualità fine nell'uso coordinato di entrambe le mani, come allacciare e slacciare i bottoni o la zip del cappotto; difficoltà che si ritrova anche in molti adulti, per esempio, nell'uso della tastiera del computer! Per questo ho pensato ad un piccolo gioco, molto banale ma sfruttabile per affinare l'autonomia del gesto e quindi poi riportarla sui diversi strumenti di tutti i giorni.

Una volta che il bambino avrà appoggiato le mani all'interno delle sagome, l'adulto posizionerà una carta colore davanti alla mano che il bambino dovrà muovere; e il bimbo non dovrà far altro che  muovere le dita i cui colori sono rappresentati dalle carte. Come sempre, deve essere una cosa molto graduale, quindi consiglio prima di iniziare con una mano, meglio se la dominante, e una carta, per poi passare ad entrambe le mani e due carte colore.

Una volta diventati bravissimi si può proporre anche una sequenza di carte colori che il bimbo dovrà memorizzare e riprodurre. 

giovedì 9 febbraio 2023

IL NOSTRO PICCOLO TEATRO ALLA SCALA

Abbiamo scoperto il Teatro alla Scala, con una guida veramente speciale: Giuseppe Verdi!
Dopo aver conosciuto la vita di questo famoso musicista, siamo andati a fare un tour virtuale al Teatro alla Scala (grazie a Google Art!), e abbiamo letto un bellissimo libro sull'Aida, un opera importantissima di Verdi... fino a metterla in scena.
Un super grazie va all'illustratore Ale Giorgini, per la sua cortesia nel cercare di procurarmi un libretto dell'evento tenuto a Fidenza nel 2016...e per i disegni bellissimi che i bimbi hanno potuto colorare per creare il loro teatrino!










lunedì 16 gennaio 2023

L'AIDA DI GIUSEPPE VERDI

Ecco qui i vari passaggi per arrivare all'elaborato finale che riassume l'opera lirica di Verdi che abbiamo ascoltato e conosciuto!

Partiamo con il realizzare la scenografia della nostra opera.



Creiamo il palcoscenico con la carta a piegatura in modo da dare una profondità.


Attacchiamo il sipario fissandolo alla carta a fisarmonica da una parte e alla scenografia dall'altra!

Inseriamo sul palcoscenico i personaggi... chiaramente dove ci piacciono di più!


Eccolo finito!

Trovate qui il modello dei personaggi che sono di Ale Giorgini, che è stato super disponibile a cercare di recuperarmi un suo libretto realizzato per un evento a Fidenza nel lontano 2016!

AL TEATRO ALLA SCALA CON L'AIDA DI GIUSEPPE VERDI

Abbiamo scoperto il Teatro alla Scala, con una guida veramente speciale: Giuseppe Verdi!
Dopo aver conosciuto la vita di questo famoso musicista, siamo andati a fare un tour virtuale al Teatro alla Scala (grazie a Google Art!), e abbiamo letto un bellissimo libro sull'Aida, un opera importantissima di Verdi... fino a metterla in scena!








Se siete curiosi di scoprire i diversi procedimenti, guardate il post successivo!



lunedì 31 ottobre 2022

SULLE NOTE DI VIVALDI...

Oggi vi mostro come abbiamo fatto ballare il nostro "dito pennello" sulle note di Vivaldi. 
A volte per ascoltare bisogna chiudere gli occhi, così per immergerci nella musica abbiamo usato delle mascherine e abbiamo lasciato che il nostro indice "ballasse" sul foglio seguendo le note...non era importante il disegno nè il colore, infatti abbiamo usato solo il nero.

venerdì 18 febbraio 2022

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

In questi giorni stiamo ascoltando l'opera musicale di Camille Saint Saens intitolata "il carnevale degli animali", così anche grazie all'aiuto del libro edito da Carthusia con lo stesso titolo, ogni bimbo ha scelto di realizzare l'animale di un brano dell'opera.
Devo dire che sono usciti dei piccoli capolavori, dove ogni bimbo è stato libero di aggiungere i particolari che preferiva, anche osservando quelli già realizzati... per esempio i bimbi del brano dei pesci hanno voluto aggiungere il giorno dopo le pinne, qualche tartaruga ha aggiunto la bocca... e i bimbi che lo desiderano possono aggiungere o modificare il proprio lavoro anche nei prossimi giorni!















ed ecco qui come lo abbiamo realizzato con la tecnica del frottage:






domenica 4 ottobre 2020

LIBRI DA NON PERDERE

Quest'oggi vi voglio mostrare alcuni libricini che trovo veramente interessanti, da utilizzare non solo a casa ma anche nella didattica in classe.

il primo di cui voglio parlarvi è "la sinfonia degli animali", un libro in cui grazie al racconto e ad una App scaricabile gratuitamente sul telefono permette ai piccoli lettori di immergersi nelle opere di musica classica più o meno conosciute.




per chi deve fare i conti con le prime difficoltà da vasino consiglio questo libro, super divertente: che succederebbe se anche al vostro bimbo venissero rubati i pannolini? 



e per finire voglio mostrarvi la novità della Gallucci per quel che riguarda i libricini sonori, questa volta abbinati a grandi artisti della pittura: un connubbio perfetto!!!