Visualizzazione post con etichetta schede preordinate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schede preordinate. Mostra tutti i post

sabato 12 ottobre 2024

CI DISEGNAMO: QUESTO SONO IO / QUESTA SONO IO!

Il progetto accoglienza di Giulio Coniglio continua con la rappresentazione di sé stessi...e chiaramente c'è anche la composizione del proprio nome con delle simpatiche letterine!







lunedì 23 settembre 2024

PROGETTO ACCOGLIENZA: "GIULIO CONIGLIO ALLA SCUOLA DI LEO LUPO"

 PROGETTO ACCOGLIENZA: "Giulio Coniglio alla scuola di Leo Lupo!"
In questi mesi stiamo lavorando anche sul progetto accoglienza che ci vede impegnati non solo sul disegno ma anche sull'imparare a scrivere il nome...con tanti giochi!









lunedì 25 marzo 2024

CAPOLAVORI DI PASQUA

Per la Pasqua abbiamo realizzato delle super gallinelle per i bimbi di 4 anni (che si sono allenati a ritagliare), i 5 invece stanno lavorando sulle linee con il progetto di pregrafismo quindi con tempera e pennello si sono esercitati con il ritmo di colore e con i tratti verticali!
I 3 anni invece lo hanno realizzato completamente con tempere e temperelli!





giovedì 9 marzo 2023

PREGRAFISMI PER SVILUPPARE IL GESTO GRAFICO

Alla scuola dell'infanzia è necessario sviluppare il gesto grafico, grazie ad una corretta impugnatura e ad un allenamento costante della coordinazione oculo-manuale, per questo eccovi qui un semplice gioco di pregrafismo per affinare queste abilità. 
Bisognerà stampare il tutto, ritagliare le carte dei diversi colori, plastificare il materiale e munirsi di un bel pennarello, se plastificate la tabella sarà poi facilissimo pulirla per continuare a giocarci all'infinito!

Per iniziare a giocarci basterà inserire nella targhetta di "programmazione" una sequenza realizzata dalle carte colori, il bambino non dovrà far altro che seguire la stringa di colori eseguendo con il pennarello i diversi tracciati.


domenica 1 gennaio 2023

DESTRA E SINISTRA IN INVERNO!

Eccoci arrivati alle ultime carte che ho realizzato per stimolare le abilità visuo-spaziali; queste sono da aggiungere alle precedenti per avere un sacco di carte diverse con cui giocare!


trovate le altre carte cliccando nei link qui sotto:

- carte per tutte le stagioni

- carte sull'estate

- carte sull'autunno

martedì 29 novembre 2022

IMPARARE A SCRIVERE IL NOME

Imparare a scrivere il proprio nome è semplice, basta impugnare bene la grafite e copiare lettera per lettera...e se il nostro amico drago ci guida nell'indicarci da quale lettera partire è ancora più semplice!
Ogni bimbo ha scelto tra i tre modelli proposti e colorato in base al proprio gusto! Ogni nome è stato plastificato, anche per permettere al bambino di esercitarsi con la matita sopra lo stesso senza rovinarlo, e attaccato sul cartellone grazie al velcro per staccarlo e attaccarlo a seconda dell'esigenza!



martedì 13 settembre 2022

DESTRA E SINISTRA IN AUTUNNO

Come anticipato nel post di agosto vi pubblico le carte sull'autunno per riconoscere destra e sinistra, se volete saperne di più cliccate qui per leggere il vecchio post, e scaricare tutte le schede!


lunedì 22 agosto 2022

LE CARTE SULL'ESTATE SULL'ORIENTAMENTO SPAZIALE

Comprendere destra e sinistra è molto importante, fanno parte delle abilità visuo-spaziali che servono per compiere altre azioni, come scrivere, leggere o anche solo allacciarsi le scarpe; oggi aggiungo delle nuove carte a tema estivo, da aggiungere a quelle già realizzate in precedenza!



tornate a trovarmi per quelle sull'autunno e sull'inverno!

giovedì 4 agosto 2022

ORIENTAMENTO SPAZIALE: DESTRA E SINISTRA

Oggi vi voglio mostrare le carte sull'orientamento spaziale, in particolare per individuare e riconoscere la destra e la sinistra.
Forse vi può sembrare semplice ma per alcuni bambini non lo è affatto semplice; il non distinguere la destra e la sinistra può portare a difficoltà maggiori come confondere le lettere, scrivere in senso inverso, non riuscire a leggere l'orologio o non riuscire ad allacciarsi le scarpe, a non avere una mano dominante, a problemi matematici e, tanto altro ancora.
Questo è un piccolo gioco per le abilità visuo-spaziali, qui il cervello determina la posizione degli oggetti nello spazio... basterà mettere una molletta o segnalare con il pennarello l'immagine uguale a ciascun modello.




mercoledì 16 marzo 2022

DENTRO E FUORI CON IL PICCOLO PRINCIPE

Continua il nostro viaggio con il Piccolo Principe, questa volta scopriamo i concetti spaziali di dentro e fuori disegnando per il nostro amico una pecorella... e mettendola dentro la scatola, oppure fuori, pronta a scoprire il pianeta del Piccolo Principe.












sabato 12 febbraio 2022

IL SERPENTE: LUNGO E CORTO

Come anticipato nel post di mercoledì 9 febbraio, vi mostro i serpenti dei Leopardi che si sono mangiati tante cose... diversissime tra loro!
Con questo elaborato non solo è servito per rielaborare la storia del primo incontro tra l'aviatore e il Piccolo Principe ma, è stato un modo per comprendere i concetti lungo-corto infatti, il serpente si allunga rivelando la preda catturata al suo interno!



mercoledì 9 febbraio 2022

IL SERPENTE DEL PICCOLO PRINCIPE

Questa settimana abbiamo lavorato sul concetto lungo e corto e per farlo abbiamo usato il serpente che l'aviatore del Piccolo Principe aveva disegnato da bambino e che a noi adulti sembra un cappello o una montagna!
Dopo aver raccontato la storia della prima vicenda del libro e mostrato loro il disegno, ci siamo messi al lavoro... e non solo abbiamo giocato sul concetto lungo e corto ma anche sul dentro/fuori..come? beh lo vedrete domani quando le nostre opere saranno esposte nel corridoio!

Per il momento vi lascio il modello: 

mercoledì 24 novembre 2021

GIOCARE CON LA PLASTILINA

Oggi con la plastilina si gioca con i disegni di Natale, chiaramente plastificati per durare nel tempo e per essere lavabili, visto che un po' di colore il pongo lo lascia sempre.






mercoledì 2 giugno 2021

GIOCARE CON I RITMI

In questo ciclo ho sfruttato i giochi che ho creato, plastificandoli e facendoli utilizzare ai bimbi con il pennarello per lavagna cancellabile ma, per il prossimo anno mi piacerebbe dedicare un piccolo spazio verticale (sul muro) per giocare con i diversi ritmi, grazie al velcro!





venerdì 14 maggio 2021

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

Mi capita spesso nell'ultimo anno di scuola dell'infanzia che abbia dei bimbi, soprattutto i maschietti, che iniziano per gioco a fare addizioni e sottrazioni a mente così, per sviluppare questo talento, ho deciso di creare un piccolo gioco per rendere le operazioni anche visive; ed aiutare così anche gli altri compagni a partecipare al gioco!











I sottomarini sono da ritagliare e plastificare in modo da essere aggiunti nel mare per toglierli e metterli in base all'operazione indicata!
Nella mia pagina Facebook "Maestra Emily", (trovate il link direttamente a destra sul pulsante evidenziato dall'icona del social network corrispondente), troverete altre tessere e anche le schede del gioco dei numeri classico dall'1 al 10.